Cammino di gruppo da Spoleto ad Assisi

Ti invitiamo a partecipare ad un esclusivo cammino di gruppo per percorrere uno dei tratti più iconici della Via di Francesco Sud, da Spoleto ad Assisi, accompagnato da Elena, la nostra guida esperta.

Camminerai tra uliveti, sentieri di collina, boschi sacri e pievi medievali, dormendo ogni sera in strutture accoglienti e gustando i sapori genuini del territorio, ma non solo, ogni giorno sarai introdotto alla storia dei luoghi sempre grazie alla guida.

Percorso: Via del Sud (Spoleto – Assisi) 
Durata: 6 Giorni 
Partecipanti: min. 6 e max. 18 
Periodo: 24-29 settembre 2025 
Km totali: 58,71 
Disl. positivo totale: 1537 m 
Disl. negativo totale: 1551 m 

Servizi inclusi:
- trattamento di pensione completa 
- trasporto bagagli 
- transfer dove previsti dal programma 
- guida escursionistica locale 
- assistenza telefonica di Francesco's Ways 
- visite guidate culturali dove previste dal programma 

Servizi extra:
- assicurazione 
- tutto quanto non indicato sopra

Prezzo a persona: a partire da 1200 in camera doppia.


ITINERARIO
L’itinerario qui proposto sulla Via di Francesco Sud percorre le tappe che collegano due splendide città d’arte umbre: Spoleto ed Assisi. Il percorso, oltre a far scoprire le peculiarità storico-artistiche di questi due centri umbri e di città come Trevi, Spello e Foligno, permetterà di camminare attraverso splendidi paesaggi, fasce olivate, boschi ombreggiati e strade di campagna

 
Giorno 1 – arrivo a Spoleto
Il primo giorno sarà dedicato agli arrivi, sarà possibile incontrare la guida e nel tempo libero scoprire la città di Spoleto! Spoleto è un’antica città umbra, ricca di fascino e spiritualità. Già capitale del Ducato longobardo, conserva monumenti di epoche diverse: il maestoso Duomo romanico, il suggestivo Ponte delle Torri, la Rocca Albornoziana e numerosi eremi immersi nel Bosco Sacro di Monteluco. È anche un importante centro culturale, noto per il Festival dei Due Mondi. 
 
 
Giorno 2 – Tappa 1 – da Spoleto a Campello sul Clitunno 
Km: 17,93 
Dislivello positivo: 695 m 
Dislivello negativo: 590 m 
La tappa parte dalla Cattedrale di Spoleto e si snoda inizialmente in modo agevole, diventando più faticosa verso i borghi collinari. Una breve deviazione conduce alla splendida Basilica di San Salvatore, gioiello longobardo e sito UNESCO. Si lascia il centro urbano per immergersi nella campagna, tra ulivi, querce e scorci su Trevi, Assisi e i Monti Martani. Dopo aver attraversato Eggi e Bazzano, il sentiero scende tra prati e pinete fino a Poreta, dove si può optare per la salita al castello o per l’ingresso diretto nel borgo inferiore. Il cammino si snoda tra uliveti e strade sterrate, attraversando paesaggi silenziosi punteggiati da borghi e luoghi di spiritualità. A Campello Alto, punto finale della tappa, si incontrano le mura del borgo e il convento dei Barnabiti, immersi nella quiete. 
 
 
Giorno 3 – Tappa 2 – da Campello sul Clitunno a Trevi
Km: 9,11 
Dislivello positivo: 278 m 
Dislivello negativo: 353 m
Questo giorno sarà relativamente semplice, con una tappa che vi condurrà al borgo di Trevi! Il cammino continua tra dolci saliscendi fino a Bovara, dove si trova la chiesa legata alla visione di Fra’ Pacifico. L’ultima salita conduce a Trevi, pittoresco borgo arroccato, dove meritano una sosta la Chiesa della Madonna delle Lacrime e il Complesso Museale di San Francesco, scrigno di arte e memoria locale. A Trevi sarà prevista una degustazione di prodotti tipici per ristorare corpo e spirito dopo queste prime due tappe del vostro cammino! 
 
Giorno 4 – Tappa 3 – da Trevi a Spello 
Km: 19,11 
Dislivello positivo: 224 m 
Dislivello negativo: 349 m
Tappa semplice. Da Trevi si scende tra uliveti, passando per Collecchio, su sentieri assolati e strade miste. Lungo il percorso, edicole votive e la pieve di San Clemente, immersa tra gli ulivi, offrono spunti di sosta. Si entra a Foligno da Porta Romana e, attraversando il centro, si giunge in piazza Duomo, dove una targa ricorda la scelta radicale di Francesco. Da qui si prosegue poi per Spello, il magnifico borgo umbro dove si passerà l’ultima notte del cammino.  
 
Giorno 5 – Tappa 4 – da Spello ad Assisi
Km: 12,56 
Dislivello positivo: 339 m 
Dislivello negativo: 260 m
Da Spello si cammina dolcemente lungo la Via degli Ulivi, sulle pendici del Subasio, fino ad Assisi. Qui il pellegrinaggio trova compimento: prima la Basilica di Santa Chiara, poi quella di San Francesco, dove, nella quiete della cripta, si coglie il senso del cammino. Proseguendo, si raggiunge Santa Maria degli Angeli, custode della Porziuncola, culla della fraternità francescana. Assisi chiede tempo: ogni angolo custodisce la memoria viva di Francesco. 
 
Giorno 6 – ripartenza da Assisi
La mattina dopo l’arrivo ad Assisi è previsto un transfert privato che vi permetterà di rientrare a Spoleto dove si possono recuperare i mezzi propri o prendere il treno dalla stazione. 

Modulo di contatto pacchetto


    Pacchetti

    23 tours
    13 tours