
Percorso NORD da La Verna ad Assisi
DETTAGLI
“Non est in toto sanctior orbe mons”, recita un’iscrizione posta all’interno del santuario. La Verna è non solo il punto di partenza di questa avventura in bicicletta ma uno dei luoghi più sacri e coinvolgenti di tutto il cammino. Il viaggio del pellegrino in bici si conclude sui passi di San Francesco, per meditare su quello che il cammino ha insegnato.
DIFFICOLTA’:
MEDIA
SISTEMAZIONE:
8 notti in Agriturismi e Hotel.
PREZZO: A partire da € 1.275,00 p.p. in camera doppia Singola quotazione su richiesta IL PACCHETTO COMPRENDE: Trattamento di mezza pensione, trasporto bagagli, transfer dove necessario, assistenza h24.Su richiesta verrà emessa la Credenziale nominativa del Pellegrino.
SERVIZI EXTRA:
Pranzo al sacco, guida escursionistica, biglietti ingressi musei etc., transfer.
VI CONSIGLIAMO: abbigliamento comodo, scarpe da trekking.
SI PRENOTANO PARTENZE TUTTO L’ANNO
ITINERARIO
PROGRAMMA
GIORNO 1
Arrivo a La Verna. "Non est in toto sanctior orbe mons" recita un'iscrizione posta all'interno del Santuario. La Verna non è solo il punto di partenza, ma uno dei luoghi più sacri e coinvolgenti di tutto il cammino. La tappa è di media difficoltà. La salita è progressiva, ma ci sono alcuni strappi in rapida ascesa, che serviranno per abituare le gambe al cammino verso Assisi. Km 15.
GIORNO 2
Ogni cammino ha la sua sfida impossibile, la tappa che si dispera di superare. Da Pieve Santo Stefano a Sansepolcro la lunghezza e i ripidi dislivelli rendono faticoso il cammino, ma forse sono un modo adatto per conoscere la "perfetta letizia" di San Francesco. Km 36.
GIORNO 3
Si può sfruttare questa giornata per una visita a Sansepolcro, tappa storicamente legata alle vie di pellegrinaggio, per poi raggiungere in meno di quattro ore Citerna, da dove inizia il cammino nella terra di Francesco: l'Umbria. Km 13.
GIORNO 4
Dall'aspro paesaggio appenninico delle tappe precedenti, si passa al paesaggio più dolce della vallata dell'Alto Tevere. Le salite non sono impegnative e si cammina nel silenzio tra campi, vigneti e paesi di pendio. Km 20,5.
GIORNO 5
Si lasciano alle spalle le lineari geometrie delle piazze di Città di Castello, per raggiungere tra boschi un "luogo del cuore" della Via: Pieve de' Saddi. Il cammino prosegue tra salite e discese verso Pietralunga, dove si può godere della tranquillità e dell'accoglienza di questo piccolo borgo umbro. Km 31.
GIORNO 6
Il primo tratto si sviluppa nel silenzio delle valli montane, mentre la seconda parte è tutta in pianura. L'arrivo a Gubbio è una ricompensa della fatica, non solo per la bellezza del luogo, ma per il legame fortissimo che unisce San Francesco alla città. Km 26,2.
GIORNO 7
La tappa Gubbio - Valfabbrica ripercorre (a ritroso) uno dei viaggi più importanti di San Francesco: una volta compiuto il gesto profetico di spogliarsi d'ogni proprietà davanti al vescovo di Assisi, egli si diresse verso Gubbio. Km 35,4.
GIORNO 8
Si conclude il viaggio da pellegrino sui passi di San Francesco ad Assisi. Dopo qualche salita, si raggiungerà la tomba del Poverello, per terminare davanti a Lui questo viaggio faticoso, ma anche per meditare su quello che il cammino ha insegnato. Km 14,5.
Formulario de contacto del paquete
Paquetes
Fra’ Ginepro da Città di Castello ad Assisi
Frate Leone da Piediluco ad Assisi
Il cammino dei Protomartiri Francescani

Rutas a pie
